Gaeta è una città di mare ricca di storia e cultura, con un fascino che risale ai tempi degli antichi Romani e si sviluppa attraverso il Medioevo fino all’epoca moderna. 
Le principali attrazioni da considerare nella vostra visita, tutte situate a pochi passi dalla struttura:

– Castello Angioino-Aragonese
Il Castello di Gaeta, risale al periodo medievale, ma è stato modificato e ampliato nel corso dei secoli, ospitando nell’ala angioina l’antico Carcere Militare. 
Una visita al castello è un tuffo nella storia, con le sue mura robuste che raccontano storie di battaglie e di vita quotidiana nel passato. È possibile prenotare visite guidate.

– La Cattedrale di Gaeta
La Cattedrale di Sant’Erasmo, situata nel cuore del centro storico, è un’imponente struttura religiosa che fonde elementi romanici e gotici. All’interno, potrete ammirare il Campanile, un capolavoro dell’arte medievale, e diverse opere d’arte sacra di grande valore.

– Il parco regionale di Monte Orlando, il Santuario della Santissima Annunziata e la Grotta del Turco

Mattina presto o nel tardo pomeriggio consigliamo di passeggiare nel parco naturale che offre sentieri per camminate, con viste panoramiche sul Golfo di Gaeta.

Passeggiando è inoltre possibile raggiungere il Santuario, dove potrete ammirare affreschi antichi, e la Grotta del Turco, una meraviglia naturale associata a molte leggende locali.